Maggio 2024
digiFLUX è un progetto sviluppato in Svizzera, a livello nazionale, dall’Ufficio federale dell’agricoltura. Il progetto aiuterà gli agricoltori a semplificare la gestione della conformità e a favorire la collaborazione con i team di agtech.
Novità in arrivo per gli agricoltori svizzeri
Nel panorama dell’agricoltura svizzera in costante evoluzione, sono in atto dei cambiamenti nell’ambito della documentazione e del reporting delle operazioni agricole. In un ottica di sostegno all’attuazione dell’iniziativa parlamentare del 2021, “Ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi”, l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) sta lavorando per dare la possibilità alle aziende agricole di notificare le applicazioni colturali a un sistema digitale centrale. Si prevede che il reporting digitale per la vendita dei prodotti fitosanitari diventerà obbligatorio, a livello nazionale, a partire dal 2026. Dall’anno successivo, il 2027, le aziende agricole saranno tenute a comunicare dove e quando sono stati utilizzati i prodotti fitosanitari in questione.
I cambiamenti in atto in Svizzera non sono episodi isolati e riflettono ciò che accade in Europa, con l’elaborazione di simili regolamenti da parte della Commissione europea.
With the increasing pressure to meet growing food production demands while minimizing environmental impact, Italian farmers are recognizing the need to modernize their farming operations. This has fueled a significant shift towards digitalization in the agricultural sector. Farmers are increasingly turning to innovative technologies to optimize their operations, enhance efficiency, and improve sustainability.
Ecco a voi digiFLUX
digiFLUX è un progetto sui nuovi processi di lavoro digitali nelle aziende agricole svizzere. Che cos’è digiFLUX? digiFLUX è un portale web sviluppato dall’UFAG a seguito di due iniziative:
Entrambe hanno come obiettivo la riduzione dell’uso di pesticidi in Svizzera. digiFLUX è stato sviluppato per semplificare il futuro obbligo di reporting dell’applicazione di prodotti fitosanitari e il commercio di nutrienti.
Che si sia d’accordo o meno, la Commissione europea sta attuando misure che impongono alle aziende agricole europee di ridurre l’uso di nitrati e pesticidi. Pur non essendo facile attuare cambiamenti negli obblighi di reporting per gli agricoltori già sottoposti a forti carichi di lavoro, è certamente degno di nota il fatto che le misure dell’UFAG anticipino i più ampi mandati dell’UE.
Vantaggi di digiFLUX per le aziende agricole
Il sistema digiFLUX mira a sostenere le aziende agricole con una soluzione digitale sicura e intuitiva per l’adempimento degli obblighi di reporting nazionali. Ecco i vantaggi di digiFLUX per le aziende agricole:
- Uso gratuito – L’uso dell’applicazione sarà gratuito
- Disponibilità ovunque – Meglio lavorare da cellulare, da tablet o da computer? Ovunque sia disponibile una connessione a Internet, le aziende agricole potranno adempiere all’obbligo di reporting.
- Facilità di utilizzo – L’applicazione disporrà di una moderna interfaccia utente
- Riutilizzabilità dei dati – Le aziende agricole potranno registrare le applicazioni di fertilizzanti e le polverizzazioni in un unico sistema e riutilizzare o condividere i dati, se necessario.
Possibilità di scegliere il proprio sistema – Il team di digiFLUX promuove l’integrazione del sistema con altre soluzioni del settore, come le app per la gestione delle aziende agricole. In questo modo, sarà possibile, per coloro che lo desiderano, inserire i dati in un sistema software privato e condividere con digiFLUX, previa approvazione, solo i dati necessari.
Permettere alle aziende agricole di scegliere in che modo comunicare i propri dati è un principio importante per poter adempiere a un obbligo di reporting. In linea con questa visione, digiFLUX si aprirà alla collaborazione pubblica e privata per offrire le migliori soluzioni per le aziende agricole.
digiFLUX incontra Farmable
Farmable, un’app per la gestione delle aziende agricole, utilizzata per la prima volta dal più grande produttore di frutta della Norvegia, è apprezzata in tutta Europa per la sua interfaccia intuitiva e l’efficacia nella creazione dei report di conformità. Oggi, sono oltre 12 000 le aziende agricole in tutta Europa che utilizzano questa piattaforma digitale, grazie alla quale i produttori possono gestire con facilità le operazioni agricole semplificando, in particolare, la creazione dei report di conformità.
Anche se in Europa esistono mercati agricoli più grandi, il team di Farmable è particolarmente interessato alla Svizzera. Per quale motivo? La risposta è digiFLUX.
L’approccio proattivo adottato dall’UFAG e dal progetto digiFLUX permette ai team come Farmable di personalizzare il proprio prodotto per le aziende agricole svizzere.
“La Svizzera rappresenta un mercato ideale per i team di agtech, perché mette in atto misure proattive, comunica apertamente e promuove la collaborazione. Ed è proprio così che le squadre di governo dovrebbero sostenere le aziende agricole nell’adozione delle tecnologie”, riflette l’amministratore delegato di Farmable, Lars Petter Blikom.
L’impegno di Farmable per gli agricoltori svizzeri
Ecco le 3 iniziative che Farmable ha avviato per le aziende agricole svizzere:
- A partire da gennaio 2024, l’app Farmable è disponibile in tedesco, francese e italiano.
- A maggio 2024, il team avvierà un processo di integrazione con “Mia condivisione dei dati agricoli” su Agate, per agevolare la configurazione degli account delle aziende agricole in tutta la Svizzera. L’integrazione includerà fonti di dati approvati per le mappe dei campi e una lista di prodotti approvata a livello federale.
- A breve , avverrà l’integrazione con digiFLUX. Una connessione automatica allo strumento di notifica nazionale semplificherà gli obblighi di reporting. Il team mira a diventare la prima applicazione privata con un’integrazione in tempo reale con il nuovo strumento digiFLUX.
Farmable dispone di risorse dedicate per assicurare agli utenti delle aziende agricole svizzere la migliore esperienza tramite il proprio strumento di notifica della conformità. La piattaforma dà la priorità all’integrazione con lo strumento digiFLUX, garantendo agli agricoltori svizzeri un’esperienza semplice, intuitiva e accessibile in termini di prezzo per adempiere ai futuri obblighi di reporting.
Perché Farmable?
Con una versione gratuita di digiFLUX in arrivo e molte altre app di gestione delle aziende agricole presenti sul mercato, perché le aziende svizzere dovrebbero prendere in considerazione uno strumento come Farmable?
1. Molto più della conformità
Con i nuovi obblighi di reporting, le aziende agricole dovranno comunque acquisire e comunicare i dati di campo. Farmable consentirà alle aziende di adempiere a questi obblighi in maniera automatica, con un notevole risparmio di tempo.
Questi dati, però, non servono solo a generare i report di conformità.
Utilizzare un’app per la gestione delle aziende agricole per acquisire questi dati significa disporre di uno strumento che supporta non solo il reporting della conformità ma anche le decisioni aziendali.
Con Farmable, i responsabili delle aziende agricole potranno ottenere facilmente una panoramica delle operazioni agricole quotidiane, ad esempio:
- Che lavoro si consiglia di svolgere oggi?
- È stato scoperto un parassita o una malattia ieri?
- Qual è la posizione GPS del lavoro attualmente in corso nell’azienda?
- Lo stock dei prodotti è sufficiente per il lavoro a venire?
- Qual è il tempo di carenza per uno specifico campo?
- Qual è stata la resa produttiva di un campo in un determinato periodo?
2. Una comprovata esperienza con gli agricoltori svizzeri
Farmable vanta una comprovata esperienza con le aziende agricole svizzere come Früchthof Diethelm, situata nei pressi di Siebnen. Il titolare e responsabile dell’azienda, Kilian Diethelm, racconta la sua prima impressione sull’app Farmable:
“È stato un vero e proprio sollievo. Sono riuscito a calcolare e a documentare immediatamente il lavoro di polverizzazione.”
L’app Farmable offre monitoraggio GPS, avvisi intelligenti e report di facile lettura per i trattamenti colturali oltre alla futura integrazione con digiFLUX, per un reporting della conformità verificato.
3. Prezzi accessibili e trasparenti
Oggi Farmable Pro è disponibile per le aziende agricole svizzere al costo di 99 EUR all’anno ad azienda, sempre con utenti ed ettari illimitati. La connessione a digiFLUX, non appena disponibile, avrà un costo di 249 EUR. Acquistando insieme i due prodotti, le aziende svizzere potranno beneficiare di un’app di gestione intuitiva con reporting della conformità verificato al costo di 349 EUR ad azienda.
Non ancora pronti per l’investimento? Farmable offre una versione freemium per provare lo strumento senza scadenze stabilite. Se e quando saranno pronti, gli utenti freemium potranno passare alla versione a pagamento per ottenere ulteriori funzionalità.
4. Comprovata esperienza negli obblighi di reporting
Farmable ha realizzato numerosi progetti di successo nell’ambito della conformità delle aziende agricole. A marzo 2024 è stata infatti la prima app di gestione delle aziende agricole a realizzare l’integrazione con il sistema nazionale di notifica delle aziende agricole spagnolo, il SIEX.
L’impegno di Farmable nei confronti della Svizzera è lo stesso e le attività di sviluppo allo scopo di assistere le aziende agricole svizzere nel reporting della conformità sono in fase di accelerazione.
Pronti a provare Farmable?
Farmable invita gli agricoltori svizzeri a scaricare l’app per dispositivi mobili da Google Play o dall’App Store e a esplorare lo strumento freemium prima di effettuare l’iscrizione annuale. Con l’obiettivo di ridurre al minimo gli oneri di conformità per le aziende agricole, Farmable offre una soluzione intuitiva e adattata alle specifiche esigenze dell’agricoltura svizzera.