Supera al meglio gli audit della tua azienda agricola
Abbiamo intervistato 5 auditor delle aziende del fresco per ricevere alcune dritte su come superare senza problemi il tuo prossimo audit. Ecco una sintesi delle insidie più comuni e alcuni consigli per superare al meglio il prossimo audit.
I responsabili delle aziende agricole sono sempre molto impegnati e l’ultima cosa che desiderano è passare il proprio tempo a occuparsi degli audit. Prepararsi per l’audit. Partecipare all’audit. Dare seguito all’audit. Tutto questo, insieme al timore di risultare non conformi, può destare non poche preoccupazioni in qualsiasi buon responsabile di un’azienda agricola.
Noi di Farmable abbiamo intervistato 5 diversi auditor delle aziende del fresco per conoscere dalla fonte le maggiori sfide che un’azienda agricola deve affrontare per superare un audit.
Le 5 principali sfide per gli audit delle aziende del fresco
1. Documentazione mancante. Dov’è il certificato di polverizzazione di quell’autista?
Potrebbe sembrare banale, ma questo problema è risultato in cima alla lista di tutti gli auditor che abbiamo intervistato. La ricerca di documenti a riprova della conformità è ciò che fa perdere più tempo all’auditor e al responsabile dell’azienda agricola. Far attendere l’auditor mentre cerchi tra pile di documenti è frustrante per entrambi.
2. Dati mancanti. Come faccio a sapere se è stato rispettato il tempo di carenza?
Anche quando tutti i documenti necessari sembrano essere disponibili, gli auditor scoprono sistematicamente che nei report delle aziende agricole mancano dei dati.
I 3 principali tipi di dati mancanti sono:
- La data del raccolto
- Il tempo di carenza
- La velocità del vento durante le applicazioni colturali
3. Collegamento tra le applicazioni di prodotti chimici o fertilizzanti e la raccomandazione dell’agronomo.
Le raccomandazioni scritte a mano dai consulenti rappresentano un vero e proprio incubo per gli auditor. È difficile collegare in modo credibile questi appunti, spesso a malapena leggibili, al lavoro svolto nell’azienda agricola.
4. Gestione del suolo. In particolare, si tratta di dimostrare che un’applicazione di fertilizzante e la relativa raccomandazione siano collegate al risultato derivante da un’analisi del suolo.
Di norma, in questo caso il problema consiste nel completare l’analisi del suolo in maniera tempestiva e conservarne i risultati in modo da poterli collegare alla pianificazione dei nutrienti del suolo.
5. Attrezzatura per la polverizzazione. Prove della calibrazione e della manutenzione corretta.
Si tratta di informazioni notoriamente incomplete o difficili da trovare.

5 consigli per evitare la non conformità
Ora che le insidie più comuni sono chiare…
Cosa puoi fare per evitarle?
1. Documentazione mancante: bisogna ammettere che ultimamente alle aziende agricole sono richiesti moltissimi documenti e a ogni stagione la lista si allunga.
Naturalmente organizzarsi aiuta, e scegliere un sistema di gestione delle aziende agricole ti aiuterà sicuramente. In ogni caso, gli auditor consigliano vivamente di utilizzare i modelli o le liste di controllo offerte da ciascun organismo di certificazione per aiutare le aziende agricole a prepararsi per gli audit. Ad esempio, GLOBALG.A.P. offre un generatore di liste di controllo online proprio per aiutare le aziende in questo senso.
2. Dati mancanti: è inutile girarci attorno. Per assicurarsi di avere dati completi nei record aziendali, il modo migliore è disporre di uno strumento di gestione delle aziende agricole che popoli automaticamente quanti più dati possibili. Noi di Farmable automatizziamo il popolamento di data del raccolto, tempo di carenza e meteo (compresa la velocità del vento) nel momento in cui viene svolta un’attività, quindi non dovrai più preoccuparti di eventuali dati mancanti per questi parametri.
L’auditor delle aziende del fresco Collen Mutema si è imbattuto in un report di Farmable durante un recente audit di Red Tractor (Regno Unito) e ha dichiarato:
“Era tutto lì in un unico posto e mi è bastato guardare lo schermo.”
3. Collegamento tra le raccomandazioni e i trattamenti colturali: utilizzare un’agenda stagionale digitale o ricevere le raccomandazioni dall’agronomo in formato digitale rende più semplice conservare il collegamento con i lavori di polverizzazione completati. Se gli attuali obblighi in materia di audit non bastano per spingerti a cambiare le abitudini della tua azienda agricola, ricorda che nel 2026 in Europa diventerà obbligatorio registrare in formato elettronico le applicazioni colturali. A livello globale, inoltre, la difesa integrata (IPM, integrated pest management) è un processo di lavoro sempre più spesso necessario, perciò diventerà essenziale documentare perché è stata eseguita un’applicazione colturale e chi l’ha raccomandata.
4. Gestione del suolo: all’inizio della stagione programma, insieme al tuo consulente, il campionamento del terreno. È difficile automatizzare il campionamento del terreno, ma team come FarmLab si sono impegnati a fondo per migliorare la gestione dei dati relativa al campionamento del terreno e permettere di collegare l’analisi del suolo alle decisioni operative dell’azienda agricola.
5. Calibrazione dell’attrezzatura: questo è un aspetto difficile da monitorare. Per iniziare, puoi trovare tutte le date delle ultime ispezioni dell’attrezzatura nell’app Farmable in “Informazioni sull’attrezzatura”. Qui troverai anche il numero di registrazione pertinente e le impostazioni di tasso di polverizzazione/calibrazione per la tua attrezzatura.
Il futuro degli audit delle aziende agricole
A seconda della certificazione oggetto di verifica, il tempo necessario per l’audit varia, in media, tra le 4 e le 8 ore, ma per fortuna non è sempre così. A volte Collen è riuscito a completare un audit con una visita sul posto di soli 30 minuti.
Qual è il segreto per far durare un audit 30 minuti?
Presentare la documentazione in anticipo. Se le aziende preparano in anticipo i dati da presentare, sia l’auditor sia il responsabile dell’azienda risparmiano tempo. Per gli auditor ricevere anticipatamente informazioni sull’azienda agricola è un aspetto positivo; possono prepararsi meglio per l’audit in loco, riducendo al minimo il tempo da trascorrere in azienda.
Tendenze incoraggianti
Per aiutare a fornire la documentazione di conformità prima dell’audit, diversi organismi di certificazione mettono a disposizione portali o procedure online che consentono ai responsabili delle aziende agricole di inviare i report prima della visita dell’auditor. Tra questi:
- GLOBALG.A.P.
- Red Tractor (Regno Unito)
- Freshcare (Australia)
GLOBALG.A.P. offre persino connessioni API per gli strumenti di gestione delle aziende agricole ai fini della certificazione IDA (Impact-Driven Approach to Sustainability). Si tratta di uno sviluppo veramente interessante. In futuro, il responsabile dell’azienda agricola potrebbe decidere di condividere i dati della propria azienda direttamente con un organo di certificazione come GLOBALG.A.P e ricevere feedback sul suo stato direttamente attraverso lo strumento di gestione delle aziende agricole di sua scelta.
Il vantaggio è chiaro. Un risparmio di tempo per l’auditor e per il responsabile dell’azienda.
Ciò non significa che gli audit non saranno più svolti di persona. In un prossimo futuro, probabilmente questo tipo di audit esisterà ancora, ma la tecnologia aumenterà l’efficienza dei processi, eliminando buona parte degli oneri attualmente sostenuti dai responsabili delle aziende agricole.
E Farmable come può essere d’aiuto in tutto questo?
Documentazione mancante? Farmable è un’app di gestione delle aziende agricole intuitiva, che permette di organizzare i dati della tua azienda per automatizzare i report principali come i registri delle polverizzazioni e fertilizzazioni, i report sulla produzione, il reporting sull’inventario dei prodotti e persino le schede presenze.
Dati mancanti? L’app Farmable è stata progettata per ridurre al minimo l’inserimento dei dati da parte del responsabile dell’azienda agricola e per popolare automaticamente quanti più dati possibili. Grazie all’integrazione con le liste dei prodotti, i tuoi record saranno pre-popolati con i nomi dei prodotti, le relative restrizioni e i tassi di applicazione. I dati meteorologici vengono acquisiti in modo automatico, quindi non dovrai più preoccuparti di documentare la velocità del vento durante una polverizzazione.
Raccomandazioni dell’agronomo? Il flusso di lavoro di Farmable collega automaticamente le raccomandazioni del tuo consulente sui trattamenti colturali alle applicazioni pertinenti completate sul campo, garantendo la conformità alla difesa integrata.
In poche parole, Farmable è uno strumento intuitivo che può velocizzare gli audit della tua azienda agricola e semplificare la documentazione di conformità.
Il pacchetto Farmable Pro per la conformità costa solo 99 EURO per azienda all’anno e ti offre un generoso ritorno d’investimento. Report automatizzati sull’azienda agricola, meno lavoro d’ufficio, meno preoccupazioni e audit dell’azienda efficienti. Ettari e utenti illimitati e prova gratuita per 14 giorni.
E l’auditor ti ringrazierà.